
La fecondazione in vitro (FIVET) è una delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) più avanzate e con maggiori probabilità di successo per le coppie che hanno difficoltà a concepire naturalmente. Questo trattamento consente di ottenere una gravidanza attraverso la fecondazione degli ovociti in laboratorio, con successivo trasferimento degli embrioni nell’utero materno.
A chi è consigliata la FIVET?
La fecondazione in vitro è indicata per le coppie che presentano difficoltà a concepire a causa di diversi fattori, tra cui:
Infertilità maschile dovuta a scarsa qualità o quantità di spermatozoi
Infertilità femminile dovuta a età avanzata, endometriosi, ridotta riserva ovarica, problemi di ovulazione o fattore tubarico.
Infertilità idiopatica
Fallimento di altre tecniche di PMA, come l’inseminazione intrauterina.
Il processo della FIVET: le fasi principali
La FIVET è un percorso articolato che richiede diversi passaggi per massimizzare le probabilità di successo.
1. Consulenza specialistica per fertilità
Il primo step è la consulenza con uno specialista della fertilità per identificare le cause del mancato concepimento, valutare la storia clinica della coppia, prescrivere esami utili ad inquadrare al meglio la situazione clinica per identificare il trattamento più idoneo.
2. Stimolazione ovarica controllata
Per aumentare le probabilità di ottenere più ovociti maturi, la donna assume farmaci ormonali per circa 10-12 giorni. Durante questa fase, vengono effettuate ecografie e dosaggi ormonali per monitorare la risposta ovarica.
Con l’introduzione del protocollo DuoFiv+, nei centri Genera è possibile eseguire una doppia stimolazione ovarica nello stesso ciclo, massimizzando il numero di ovociti disponibili e ottimizzando il percorso di fecondazione assistita rendendolo più veloce e meno invasivo.
3. Prelievo degli ovociti (pick-up)
Quando i follicoli raggiungono la maturazione ottimale, si procede con il prelievo degli ovociti tramite una puntura ovarica ecoguidata. La procedura viene eseguita in sedazione profonda.
4. Fecondazione in laboratorio
Gli ovociti vengono fecondati con gli spermatozoi del partner o di un donatore, utilizzando la FIVET tradizionale o la ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi), a seconda delle necessità.
5. Coltura embrionale
Gli embrioni vengono lasciati sviluppare in laboratorio per alcuni giorni, solitamente fino a raggiungere il stadio di blastocisti (5°-6° giorno), il che migliora le probabilità di successo.
6. Trasferimento embrionale
Gli embrioni evolutivi che giungono allo stadio di blastocisti vengono trasferiti nell’utero della donna tramite un sottile catetere. Il trasferimento è una procedura indolore che non richiede anestesia.
7. Test di gravidanza
Dopo circa 10-12 giorni dal trasferimento embrionale, un test del sangue (beta-HCG) conferma l’eventuale inizio della gravidanza.
Tassi di successo della FIVET nei centri Genera
Le probabilità di successo della FIVET dipendono da vari fattori, come l’età della donna e la riserva ovarica. Nei centri Genera, l’adozione di tecniche avanzate come la stimolazione ovarica personalizzata, la coltura a blastocisti e il test genetico pre-impianto (PGT) permette di selezionare gli embrioni sani e ottimizzare i risultati.
Il tasso di successo per un singolo trasferimento è intorno al 35%, ed lo stesso aumenta significativamente, superando l’80% dopo 3 cicli di trattamento. Ovviamente tali percentuali devono essere valutate sulla base delle condizioni di partenza della coppia.
Il valore del supporto multidisciplinare di Genera
Un altro aspetto che distingue i centri Genera è il supporto multidisciplinare. Ogni coppia è seguita da un team di esperti che lavora in sinergia per garantire il miglior percorso possibile. La nostra équipe è composta da ginecologi, embriologi, andrologi, psicologi, nutrizionisti, ostetriche e altri specialisti, tutti impegnati per il benessere complessivo della coppia.
Perché scegliere Genera per il tuo percorso FIVET
Scegliere Genera significa scegliere un centro che pone al centro del trattamento non solo la tecnologia avanzata, ma anche il benessere psicofisico di ogni coppia. Ogni percorso è personalizzato, progettato sulle tue esigenze specifiche, per massimizzare le probabilità di successo e garantire supporto continuo, medico e emotivo.
Genera non è solo un centro di PMA, ma una rete di esperti che lavorano insieme per aiutarti a realizzare il sogno di diventare genitore, offrendo trattamenti avanzati, supporto psicologico, e un approccio multidisciplinare che ti accompagnerà in ogni fase del percorso.