Gli estrogeni sono ormoni essenziali per la salute riproduttiva, con un ruolo fondamentale durante la gravidanza.
Cosa sono gli estrogeni
Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni prodotti principalmente dalle ovaie, ma anche dalle ghiandole surrenali e dal tessuto adiposo.
I tre principali tipi di estrogeni sono:
- Estradiolo: estrogeno predominante in età fertile, regola il ciclo mestruale e l’ovulazione;
- Estrone: principale in menopausa, prodotto in quantità minori rispetto agli altri estrogeni;
- Estriolo: prodotto soprattutto durante la gravidanza, essenziale per il supporto materno-fetale.
Gli estrogeni preparano l’utero per l’impianto di un embrione e supportano la crescita e lo sviluppo del feto.
Come agiscono gli estrogeni in gravidanza
Durante la gravidanza, gli estrogeni aumentano progressivamente e contribuiscono a numerosi processi fondamentali:
- Preparazione dell’utero: favoriscono l’ingrandimento dell’utero per accogliere il feto;
- Sviluppo del seno: promuovono la crescita delle ghiandole mammarie in vista dell’allattamento;
- Crescita della placenta: supportano lo sviluppo della placenta, fondamentale per la nutrizione fetale;
- Vascolarizzazione: migliorano il flusso sanguigno tra madre e feto, garantendo un costante apporto di ossigeno e nutrienti.
Livelli di estrogeni durante la gravidanza
In gravidanza i livelli di estrogeni, in particolare dell’estriolo, aumentano progressivamente. Nei primi mesi, i livelli sono più bassi e si alzano gradualmente durante il secondo e terzo trimestre.
Indicativamente, nelle fasi avanzate della gravidanza i livelli di estriolo libero nel sangue variano tra 10 e 50 ng/ml.
Monitorare questi valori aiuta a valutare la salute della gravidanza:
- Livelli bassi possono indicare insufficienza placentare o problemi di crescita fetale;
- Livelli elevati possono essere associati a gravidanze multiple o complicanze come la preeclampsia.
Ormoni correlati agli estrogeni
Gli estrogeni lavorano insieme ad altri ormoni per garantire il corretto andamento della gravidanza:
- Progesterone: stabilizza l’ambiente uterino e previene contrazioni premature;
- hCG: sostiene la produzione di progesterone e protegge l’embrione dal sistema immunitario materno;
- Relaxina: prepara il corpo per il parto, rilassando i legamenti pelvici;
- Prolattina: stimola la produzione di latte;
- Lattogeno placentare: regola il metabolismo materno per garantire un apporto continuo di nutrienti al feto.
Gli estrogeni, insieme ad altri ormoni, sono indispensabili per la crescita e lo sviluppo del feto e per adattare il corpo della madre ai cambiamenti della gravidanza. Monitorarne i livelli consente di individuare eventuali anomalie, garantendo una gravidanza più sicura e serena.